Teoria dell’Informazione – N. 1

  • Versione 1.0
  • Scarica 26
  • Dimensioni file 1 MB
  • Data di Pubblicazione 23 Dicembre 2021
  • Scarica

1. IL MODELLO INFORMAZIONALE E LA TEORIA MATEMATICA

▬ Riferimenti alla teoria dell'informazione si possono trovare in molti studi, più o meno recenti, caratterizzati da una spiccata multidisciplinarità: dalla neurofisiologia alla matematica, dall'ingegneria delle telecomunicazioni alla genetica, dalla teoria dei calcolatori e degli automi alla politica, dalla logica alla sociologia, dalla semiologia alla meteorologia, all'estetica, all'astronomia, alla filosofia e alla teoria della progettazione. La teoria dell'informazione propone dunque modelli omogenei alle più svariate ricerche, tendendo a invertire lo sviluppo della scienza verso una sempre crescente specializzazione. La teoria dell'informazione, che finora ha dato risultati positivi solo in alcuni campi ristretti, risponde poi all'esigenza attuale di superare metodi tradizionali di indagine e previsione (e quindi di progettazione) che appaiono ormai poco suscettibili di progresso; esigenza quanto mai sentita anche nella cd. scienza generale della progettazione che, inserendosi nel più comprensivo physical planning, dovrebbe conglobare, secondo metodi comunemente intesi come scientifici, tutti i processi di progettazione, o perlomeno quelli che danno origine in modo diretto o mediato a "oggetti culturali", come le architetture, le città, gli oggetti d'uso e, nel campo specifico della trattazione BGM (Bit Generation Marketing), i prodotti/contenuti del Web (e più in generale della Rete), caso particolare della comunicazione online.

Alberto Sgarbossa

Online Channel. La mia figura professionale è connessa ai settori dell’editoria elettronica, dell’amministrazione di portali e community virtuali, della progettazione e gestione di strategie e progetti speciali in ambito Web e TIC. Guarda il profilo completo