
(Fonte)1 Ok, è evidente che la contrazione Bit sta per Beat, e che l’intera faccenda si rifà del tutto esplicitamente alla beat generation quale movimento culturale degli anni ‘50 del secolo scorso; ma bit è anche il chiaro riferimento al sistema binario proprio del linguaggio informatico che contraddistingue la nostra nuova epoca tecnologica.
Nell’era dell’informazione l’utilizzo della conoscenza viene resa indipendente dalle variabili spaziotemporali grazie ai “bit”. Oggi non siamo più obbligati a trasportare volumi, libri, riviste, giornali e videocassette per disporre dell’informazione. Un’intera enciclopedia è agevolmente contenuta in una pen drive, interi repertori fotografici sono raggiungibili via Web nel Cloud, programmi televisivi multimediali sono visibili orientando la parabola verso il satellite, ma anche attraverso lo smartphone: gli atomi dei documenti sono divenuti “bit”.
Ecco il primo paradigma! In questo progetto di business – che è anche un progetto sociale e culturale, come vedremo – ne incontriamo altri che sono le principali analogie con il movimento culturale della beat generation, famoso per avere instaurato un nuovo modo di comunicare “contro il metodo” , con uno stile di scrittura diverso ma soprattutto un diverso stile di vita; il ritmo frenetico e destrutturato della prosa spontanea beat, è forse un precursore di ciò ch’è divenuta la comunicazione nell’era digitale, oggi, con l’aiuto del telefono mobile e i suoi sms, con la messaggistica delle chat dei social network, con la sintesi propria del web… Un’informazione che viaggia alla velocità dei bit in un’arena telematica da Villaggio Globale!
Colta dunque l’analogia di un modo di comunicare frenetico & destrutturato, va identificato anche lo stesso “anarchismo” che contraddistingue pure la nuova economia, basata su un’altrettanto nuova ricchezza delle imprese, prodotta come somma della loro materialità (il prodotto, il fatturato, gli impianti, etc.) e della loro immaterialità (le strategie, la propensione all’innovazione, la comunicazione, etc.).
Il progressivo cambio di prospettiva rispetto a un sistema economico che fonda tutto il suo successo sulle abilità creative e professionali dell’imprenditore, modifica profondamente anche aspetti gestionali come il marketing, la comunicazione, la conoscenza, per citarne solo alcuni…, che fino a ieri sembravano questioni alla portata solo di grandi aziende.
Anche il consumatore aumenta e diversifica progressivamente le sue esigenze e le sue aspettative. Pretende la soddisfazione tangibile di un dato bisogno, si rivolge al mercato per l’acquisto di beni in grado di soddisfarlo per qualità e funzionalità, ma è sempre più esigente sul fronte della relazione con il produttore, dell’assistenza post vendita, della personalizzazione del servizio. In sintesi, conta ancora (e conterà sempre) la qualità intrinseca del prodotto, il suo carattere funzionale, la sua affidabilità. Ma contano in maniera crescente la variabile relazionale, la corretta e fluida circolazione delle informazioni, la fiducia e la fidelizzazione del cliente/persona.
L’analogia principe tra la beat generation e il marketing odierno sta proprio nella necessità, di una come dell’altro, di modificare in profondità le regole consolidate del sistema per creare una sinergica produzione di nuovo materiale culturale; così, come la beat generation ha rotto gli schemi abbattendo le regole del metro poetico con la prosa spontanea, anche il marketing deve combattere il conformismo fatto di strategie e strumenti obsoleti radicati nel tessuto economico grazie a decenni di comunicazioni impertinenti e unidirazionali, con un nuovo marketing più etico, relazionale e conversazionale.
Il marketing è morto… [cit. da minimarketing.it]
Viva il/la2 Bit Generation Marketing!
_________________
- Immagine di Existentialist Aesthetics
- Bit Generation Marketing è una locuzione di tipo ambigenere e può essere usata sia al maschile che al femminile a seconda che si dia preferenza al soggetto “Marketing” o “Generazione”, rispettivamente: “il Marketing della Generazione Bit” e “la Generazione Bit del Marketing”.